Paolo Furlani

[biografia ] [catalogo ]
Foto di Francesco Barasciutti
CONTATTI
INDIRIZZO: S. Polo 1317
CAP: 30125
CITTA': Venezia
PROVINCIA: VE
PAESE: Italia
TELEFONO E FAX: +39 041 5283740
Isola Della Scala, 1964
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Consulta il profilo anche nella Banca Dati Musicale Italiana
Biografia
ultimo aggiornamento: 18-06-2010

È autore di dieci opere liriche, di cui otto rappresentate: El roverso mondo, da Ruzante (Udine, 1995), Il teatrino delle maraviglie, da Cervantes (Lugo 1995), Le parole al buio, da Paolo Puppa (Spoleto, 1998), Incanto di Natale, libretto di Riccardo Diana (Rovigo e Mestre, 2000 e 2004), Singin’ in the Brain, libretto di Elena Barbalich liberamente ispirato a Oliver Sachs (Ferentino, 2000), La casa dei mostri, libretto di Maria Vago (Venezia, 2003 e 2006, Genova, 2005, Firenze, 2007), Il principe granchio, libretto di Marcello Chiarenza (Modena, 2006), Il vestito nuovo dell’imperatore, su libretto di Gianni Rodari (Savona, 2009, Genova, 2010, Incheon [Corea del Sud], 2010). Tali opere sono state prodotte e a volte commissionate da teatri quali il Gran Teatro La Fenice di Venezia, il Carlo Felice di Genova, il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Comunale di Modena e il Teatro Sociale di Rovigo.

Alcune partiture sono edite da Sonzogno e Ricordi.
Ha vinto alcuni premi in importanti concorsi internazionali di composizione.
Ha scritto musiche di scena ed un melologo per il Teatro Stabile del Veneto. La Biennale di Venezia gli ha commissionato un brano sinfonico, Mare monstrum, eseguito nel 48° festival di musica contemporanea (2004) dall’orchestra dell’Arena di Verona, ed un brano da camera, Suite da concerto da Singin’ in the brain, eseguito dallo Spectra Ensemble nel 2009.

Si è diplomato in Clarinetto, Musica corale, Strumentazione per banda, Composizione. Si è anche diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, città in cui vive.

Fonte diretta



[biografia ] [catalogo ]


Architetture liquide (2013)
flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte

Architetture riflesse (2014)
flauto, clarinetto in La, violino, violoncello, pianoforte
Durata: 3' 00''

Ballata e Rondò scherzoso (1996)
corno, banda
Durata: 7' 00''

Ballata e Rondò scherzoso (1996)
corno, pianoforte
Durata: 7' 00''

Cadenze e Fermata per il "Konzert für Fagott und Orchester" (KV 191) (1996)
Cadenze e Fermata per fagotto del Concerto di Wolfgang Amadeus Mozart
fagotto
Durata: 2' 00''

Canti con animali (1992)
Quattro Lieder
soprano, pianoforte
Durata: 4' 00''
Esiste una versione per soprano e 4 strumenti del 1993

Contro la caccia (1992)
Canone per moto contrario, a distanza variabile, su due scale modali (versioni per vari strumenti)
Durata: 2' 00''
Altra esecuzione: Venezia, Musica nei Musei, 1994

Due studi (1996)
Melisma - Variazioni
violino
Durata: 4' 00''

El Roverso Mondo (1994)
Dialogo amorosissimo, dalla "Betia" di Ruzante, tra soprano, baritono e orchestra da camera, con l'intervento del poeta
soprano, baritono, orchestra da camera
Durata: 21' 00''
Altre esecuzioni: Pordenone e Cividale, 1995

Elefante (1998)
Coro di ragazzi e strumenti (della scuola media o dello strumentario Orff) Dal Piccolo zoo di F. Fortini
strumentario Orff
Durata: 2' 00''

Fantasia e fuga (1993)
2 trombe, 2 tromboni, organo
Durata: 6' 00''
Versione anche per organo solo. Altra esecuzione: Venezia, 1994

Farben (1987)
Sei piccoli pezzi
clarinetto
Durata: 6' 00''

Fermata per il Quintetto in La KV 581 (IV movimento) di Wolfgang Amadeus Mozart (1994)
clarinetto
Durata: 1' 00''

Fino a quando, Signore? (1993)
Salmo
coro misto, organo
Durata: 5' 00''

Fluttuanti echi (1997)
flauto, clarinetto, corno, percussioni, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello
Durata: 8' 00''
Altra esecuzione: Mosca, 1997, Ensemble dell'OSER, direttore G. Bernasconi

Giuseppe Ciufolo che se non zappava suonava lo zufolo (1988)
Favola per voce recitante e tre strumenti
voce recitante, flauto dolce, clarinetto, pianoforte
Durata: 12' 00''
Altra esecuzione: Venezia, CPU, 1996

Gran ballo del mare in burrasca (1996)
media banda
Durata: 10' 00''

Il colore dei numeri (omaggio a Paul Klee) (2012)

Il povero Piero (1989)
Durata: 15' 00''

Il tamburino magico (2008)
Anmimazione musicale e teatrale per due attori, tamburino, coro e orchestra di ragazzi
tamburo, coro di ragazzi, orchestra, 2 attori
Durata: 15' 00''

Il Teatrino delle Meraviglie (1995)
Due quadri
soprano, tenore buffo, basso, due attori, orchestra
Durata: 45' 00''

Il vestito nuovo dell'imperatore (2009)
Opera da camera per ragazzi in due quadri
flauto (anche ottavino), clarinetto in Sib, fagotto, tromba in Sib, percussioni (vibrafono, glockenspiel, triangolo, piatto sospeso, 2 maracas, tamburo militare, bamboo chimes, raganella, 5 wood-blocks, tam tam, grancassa, piatti), arpa, violino I, violino II, viola, violoncello, tenore (buffo), baritono (anche controtenore), soprano (coloratura), coro di ragazzi
Durata: 55' 00''

Klee-Lieder (1998)
baritono, flauto in sol, clarinetto basso, pianoforte, violino
Durata: 4' 00''

La gallina birichina (1989)
Colonna sonora per un cartone animato
voce recitante, flauto, clarinetto, sassofono, fagotto
Durata: 4' 00''

Lasciatemi divertire
Madrigale - canzonetta
5 voci
Durata: 5' 00''

Le parole al buio (1997)
... quasi uno Singspiel, in un atto
soprano, contralto, tenore, basso, coro da camera, orchestra da camera
Durata: 60' 00''

Le Storie di Pap-perino (1994)
Divertimento per un/a percussionista
percussioni
Durata: 15' 00''
Altra esecuzione: Venezia 1995

L’Appel de la pompe à feu (2009)
ensemble

Là, ricordando Beethoven, ci darem la mano (1996)
Variazioni su un tema di Mozart
oboe, clarinetto, fagotto
Durata: 12' 00''

Mar calmo (1993)
Quattro Lieder. Su poesie di Biagio Marin
soprano, 4 clarinetti
Durata: 17' 00''

Moiré (1991)
Due movimenti
orchestra d'archi
Durata: 9' 00''

Music Blog (2010)
flauto, pianoforte

Orchestrazione dell'"Omaggio a Monteverdi" di Lydia Mandich Fuser (1994)
soprano, orchestra
Durata: 4' 00''

Orso (1998)
Per coro di ragazzi e strumenti (della scuola media o dello strumentario Orff) Dal "Piccolo zoo" di Franco Fortini
strumentario Orff
Durata: 3' 00''

Pop-horn-blue (1996)
Piccolo concerto
corno, banda
Durata: 9' 00''

Singin’ in the Brain (2000)
Opera flash su libretto di Elena Barbalich, liberamente ispirato a Reminiscenza di Oliver Sachs
soprano, baritono, attori, flauto (anche ottavino), clarinetto in La (anche piccolo, percussioni, violino, viola, violoncello, elettronica
Durata: 25' 00''

Strumentazione del "Preludio e fuga" BWV 886 di J. S. Bach (1993)
10 fiati
Durata: 10' 00''
Revisione del 1994

Suite da concerto da Singin' in the Brain (2009)
Durata: 10' 00''

Taccuino di schizzi (1996)
flauto, clarinetto, pianoforte, vibrafono, violino, violoncello
Durata: 9' 00''

Tetrastico
Frammento
orchestra
Durata: 1' 00''

Thais (1990)
Musica d'accompagnamento per la proiezione del film omonimo
clarinetto, pianoforte, violino, violoncello
Durata: 40' 00''

tondoTONDOgiro (1998)
Microcosmo di variazioni
pianoforte
Durata: 9' 00''

Tre canti della poesia T'ang (1992)
Lieder su antiche poesie cinesi
voce, chitarra
Durata: 3' 00''

Und was bekam des Soldaten Weib? (1988)
voce recitante, clarinetto, tromba, pianoforte, violoncello
Durata: 5' 00''

Variazioni su un tema di “ Un ballo in maschera” di G. Verdi (2013)
flauto


[biografia ] [catalogo ]
Condividi su: