Luca Salvadori

[biografia ] [catalogo ]
CONTATTI
INDIRIZZO: piazza Santa Maria Maggiore 9
CAP: 03011
CITTA': Alatri
PROVINCIA: FR
PAESE: Italia
TELEFONO E FAX: +39 0775 434381
Roma, 1958
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Organo
Consulta il profilo anche nella Banca Dati Musicale Italiana
Biografia
ultimo aggiornamento: 01-11-2009

Luca Salvatori si è diplomato in Composizione, Organo e Direzione d'orchestra.
Ha studiato Composizione con Teresa Procaccini, Roman Vlad e Franco Donatoni; Organo con Giuseppe Agostini e Arturo Sacchetti; Direzione d'Orchestra con Daniele Paris e Franco Ferrara.

Come compositore vanta un catalogo di più di 50 lavori, teatrali, orchestrali e cameristici, eseguiti da interpreti di prestigio sia in Italia che all'estero.

La maggior parte di queste opere è pubblicata dalle case editrici Bmg, Carrara, Edipan.

Tra i lavori teatrali citiamo l'atto unico Orto d’acqua su testo di Tonino Guerra, eseguito nel 1995 (Ferentino, EuropaFestival) e l'operina Controcanto su testo di Giovanni Fontana messa in scena a Lione (Festival Polysonneries) nel 1999.
Ha scritto musiche per spettacoli teatrali (collaborando con Achille Millo, Mario Roberto Cimnaghi, VenetoTeatro, Teatro di Roma, ecc.), programmi radiofonici (RAI) e per il cinema.

Intense e prestigiose le sue collaborazioni in qualità di orchestratore e music supervisor alle colonne sonore di circa 40 film, tra cui: Le fate ignoranti, Prendimi l’anima, La leggenda di Al, John e Jack, La finestra di fronte, Io no, Che ne sarà di noi, Alla luce del sole, Hotel Rwanda, Tu la conosci Claudia?, Cuore Sacro; nonché a numerose fiction televisive: Nerone, Soraya, La guerra è finita, Le stagioni del cuore, Un posto tranquillo.

Svolge parallelamente all'attività compositiva quella di solista d'organo. Premiato al concorso internazionale d'organo Città di Ragusa nel 1990, ha suonato in Europa, America e Asia.
Si dedica in particolare al repertorio moderno e contemporaneo.
Ha curato ed eseguito l'integrale della musica per organo di W. A. Mozart, G. Ligeti, A. Pärt, F. Busoni, L. Perosi, L. Refice.
Ha preso parte nel 2002 al concerto per la ricorrenza della Dedicazione della Basilica di S. Giovanni in Laterano, con musiche in prima assoluta di Morricone, Frisina, Salvadori, concerto trasmesso da TelePace, Sat2000 e Radio Vaticana. Ha collaborato con l'orchestra della Rai di Roma e con altre orchestre.

Ha registrato per la RAI e per Radio Vaticana. Ha inciso vari cd organistici, tra cui: Italian organ Works (Musikstrasse), Donizetti all’organo (Carrara Classic), Pastorali italiane dell’Ottocento (Tactus), L’avvenuta profezia (Finisterrae).

Svolge da anni, inoltre, attività musicologica, con particolare attenzione al repertorio organistico moderno e contemporaneo. È co-direttore editoriale della rivista Arte organaria e organistica, sulle cui pagine ha pubblicato, dal '94 ad oggi, circa 40 articoli e saggi di organaria e musicologia; è membro del comitato scientifico che sta curando la pubblicazione dell’Opera Omnia per organo di Marco Enrico Bossi (Carrara, Bergamo).

È docente di Composizione al Conservatorio L. Refice di Frosinone.

Fonte diretta



[biografia ] [catalogo ]


A time for the evening
Per quartetto d'archi
2 violini, viola, violoncello
Durata: 9' 00''

De montibus umbrae (1986)
Per coro misto a 4 voci e organo
coro misto, organo
Durata: 4' 00''

Ded (1987)
Per quintetto di fiati
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno
Durata: 8' 00''

Don Giovanni o Il gioco di Narciso (2008)
Musica per il balletto omonimo
orchestra

Fiume nottuno
sassofono soprano, sassofono contralto, sassofono tenore, sassofono baritono

Fontana di Valcosa (2008)
flauto dolce sopranino, ciaramella, orchestra
Durata: 5' 00''

In limine (1986)
organo
Durata: 6' 00''

Je dirai quelque jour vos naissances latentes (1987)
Soprano, mezzosoprano, flauto, clarinetto, pianoforte
Durata: 8' 30''

Le meduse allo specchio (1985)
pianoforte
Durata: 5' 00''

Luoghi da Ares (1985)
voce, flauto
Durata: 5' 00''

Minos (1985)
organo
Durata: 6' 00''

Nerodiluna (2008)
soprano, 2 violini, viola, violoncello, voce recitante
Durata: 5' 00''
Testo tratto dal romanzo "Pietra lunare"

Rota (2008)
violino, orchestra d'archi
Durata: 10' 00''

Solem (1985)
chitarra
Durata: 7' 00''

Un dì si venne a me malinconia (1984)
Per coro da camera e pianoforte
2 soprani, 2 contralti, 2 tenori, 2 bassi, pianoforte
Durata: 8' 00''


[biografia ] [catalogo ]
Condividi su: