Paolo Lucci
CONTATTI
INDIRIZZO: via Gaetano Mazzoni 39
CAP: 00166
CITTA': ROMA
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 06 61521073
|
Roma, 1948
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Autore testo, Compositore, Dedicatario, Direttore, Maestro del coro
Biografia
ultimo aggiornamento: 02-09-2019
Da ragazzo ha fatto parte del Coro di Voci Bianche della RAI diretto da Renata Cortiglioni. Ha seguito il Corso di Nuova Didattica della Composizione con Boris Porena presso il Conservatorio di S. Cecilia ed ha studiato con Gian Luca Tocchi. Ha partecipato inoltre al seminario di composizione tenuto da Peter Maxwell Davies in occasione del 1° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.
A 17 anni ha iniziato l’attività di direttore di coro. Dal 1969 svolge attività didattica presso le scuole romane. Nel 1973 ha fondato il Coro di Voci Bianche dell’Arcum.
Dal 1974 al 1977 ha diretto il Coro di Voci Bianche di Perugia sotto il patrocinio dell’Istituto Musicale “G. Frescobaldi”. Dal 1975 al 1985 ha diretto anche il Coro Polifonico dell’Arcum. Nel 1976 ha fondato il Centro per il Teatro Musicale Didattico “Benjamin Britten”. Nel 1978 ha fondato il Grex Vocalis. Dal 1980 al 1987 ha diretto il Coro di Voci Bianche dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese. Nel 1981 ha costituito il Gruppo Strumentale “I Menestrelli”.
Nel 1987 gli è stato assegnato il Premio “Oscar dei Giovani”.
Dal 1987 al 1998 ha diretto il Coro di Voci Bianche del Conservatorio di Musica “A. Casella” di l'Aquila.
Ha fatto parte di giurie nazionali e internazionali, pubblicato articoli sulla coralità e ha partecipato come relatore a convegni internazionali. Ha tenuto corsi di aggiornamento sulla direzione di coro e curato cicli musicali radiofonici per la RAI e la Radio Vaticana.
Ha insegnato presso i Conservatori di l'Aquila e Perugia.
Ha pubblicato per le case editrici Feniarco, Pentaflowers, Pizzicato e Pro Musica Studium.
Dal 1993 al 2002 ha fatto parte della Commissione Artistica dell’Associazione Regionale Cori del Lazio.
La sua biografia è inserita nel “Dizionario della musica e dei musicisti” (UTET 1983/04) e nell’ “Enciclopedia italiana dei compositori contemporanei” (Pagano, 1999).
Nel 2002 gli è stato assegnato in Campidoglio il premio “Personalità europea”.
Nel 2004 ha diretto il Piccolo Coro del Comune di Roma.
Opere catalogate in BDCI: 32
doppio coro di voci bianche, arpa, organo, voce recitante
Durata:
12'
00''
Su testi tratti da poesie del Lager di Terezin
Azione scenica per voci bianche a otto parti, un ragazzo e un bambino che mimano
coro di voci bianche, 2 mimi
Durata:
10'
00''
Da un verso di Sandro Penna
chitarra
Durata:
3'
00''
voci bianche, arpa
Durata:
1'
30''
coro di voci bianche
Durata:
1'
30''
Tristis est, tenebrae factae sunt
coro misto
Durata:
6'
00''
O salutaris hostia, O vos omnes, Stabat Mater, Ave Maris Stella, Jesu dulcis memoria
coro misto
Durata:
10'
00''
Virgo Virginum, Stabat Mater, O vergine delle catacombe, Ave Maris stella, Ave Maria
coro di voci bianche o coro femminile
Durata:
10'
00''
voci bianche, clarinetto
Durata:
3'
00''
Reminiscenze per sei esecutori
flauto, clarinetto, percussione, arpa, viola, violoncello
Durata:
10'
00''
coro di voci bianche, arpa
Durata:
8'
00''
flauto
Durata:
2'
00''
Azione scenica per otto ragazzi solisti, coro di voci bianche e strumenti
voci bianche, coro di voci bianche, ottavino, flauto, clarinetto, sassofono, corno o fagotto, percussioni, arpa o pianoforte, voce recitante, mimi
Durata:
25'
00''
Reminiscenze per pianoforte
pianoforte
Durata:
10'
00''
Nuvoletta, Chiedo un mondo nuovo
coro di voci bianche
Durata:
2'
30''
Angelus ad pastores, Vidimus stellam
coro di voci bianche, organo
Durata:
4'
00''
Per voci bianche e pianoforte
coro di voci bianche, pianoforte
Durata:
4'
00''
Lauda. Ninna nanna
voce bianca, flauto
Durata:
3'
00''
Su testi del sec. XV
In memoriam Benjamin Britten
tenore, voce di ragazzo, flauto, corno, tromba, percussioni, arpa, celesta, violoncello
Durata:
20'
00''
Testo tratto iscrizioni funerarie di Roma antica
coro misto, coro di voci bianche
Durata:
2'
00''
Per coro di voci bianche e strumenti
coro di voci bianche, flauto, clarinetto, fagotto, percussioni, arpa, 2 violini, viola violoncello
Durata:
8'
30''
Per coro di voci bianche e strumenti ad libitum
coro di voci bianche, pianoforte ad libitum, percussione ad libitum
Durata:
9'
00''
Rappresentazione sacra su testo di Anonimo orvietano del Sec. XIV
soprano, tenori, voci bianche, coro maschile, flauto, clarinetto, corno, percussioni, arpa, organo, voce recitante
Durata:
15'
00''
voci bianche, arpa o pianoforte
Durata:
3'
20''
Prima versione
doppio coro di voci bianche, arpa, organo
Durata:
10'
00''
In memoria di Giovanni Paolo I°
2° versione
voci bianche, coro misto, arpa
Durata:
10'
00''
In memoria di Giovanni Paolo I°
voci bianche, organo, pianoforte
Durata:
6'
00''
Prologo, Baia prima, Epilogo
voci bianche
Durata:
4'
00''
Ninna nanna, Quando nascesti tu, La bella donna che ha perso la rocca
coro di voci bianche o coro femminile
Durata:
5'
00''
Ave maria I, Salve regina, Ave Maria II
coro di voci bianche o coro femminile
Durata:
5'
00''
La luna al guinzaglio, Pescator che vai sul mare, Giovannino Perdigiorno
coro di bambini, pianoforte
Durata:
2'
30''
Due delle tre filastrocche (La luna al guinzaglio, Pescatore che vai sul mare) sono edite da Pizzicato e inserite nel volume "Giro giro canto"
Il cigno, la lumaca, La gallina
coro di bambini
, pianoforte
Durata:
5'
00''
Discografia catalogata
CD
Pentaphon , 1995
Numero di catalogo discografico CD CDS 070-2
|