Salvatore Sciarrino
CONTATTI
INDIRIZZO: via U. Novaro 18
C/O: Edizioni RaiTrade
CAP: 00195
CITTA': Roma
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 06 37498236
FAX: +39 06 37351820
|
Palermo, 1947
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Autore testo, Compositore, Dedicatario, Direttore, Elaboratore, Soggetto di monografia
Biografia
ultimo aggiornamento: 06-07-2012
Si vanta di essere nato libero e non in una scuola di musica. Ha cominciato a comporre dodicenne, da autodidatta; primo concerto pubblico, 1962. Ma Sciarrino considera apprendistato acerbo i lavori anteriori al 1966, perché è allora che si rivela il suo stile personale. C’è qualcosa di veramente particolare che caratterizza questa musica: essa induce un diverso modo di ascoltare, un’emozionante presa di coscienza della realtà e di sé. E dopo quarant’anni il gigantesco catalogo delle composizioni di Sciarrino è tuttora in una fase di sorprendente sviluppo creativo.
Compiuti gli studi classici e qualche anno di università nella sua città, nel 1969 il compositore siciliano si è trasferito a Roma e, nel 1977, a Milano. Dal 1983 risiede in Umbria, a Città di Castello.
Ha composto fra l’altro per: Teatro alla Scala, RAI, Maggio Musicale Fiorentino, Biennale di Venezia, Teatro La Fenice, Teatro Carlo Felice, Arena di Verona, Opera di Stoccarda, La Monnaie di Bruxelles, Opera di Francoforte, Concertgebouw di Amsterdam, London Symphony Orchestra, Suntory Hall di Tokyo; per i festival di: Schwetzingen, Donaueschingen, Witten, Salisburgo, New York, Wien Modern, Wiener Festwochen, Berliner Festspiele Musik Biennale, Holland Festival, Alborough, Festival d’Automne di Parigi, Ultima di Oslo.
Ha pubblicato con Ricordi dal 1969 al 2004; dall’anno seguente l’esclusiva delle sue opere è passata a RAI Trade.
Vastissima la discografia di Sciarrino, che conta più di 70 CD, editi dalle migliori etichette in ambito internazionale, più volte segnalati e premiati.
Oltre che autore della maggior parte dei libretti delle proprie opere teatrali, Sciarrino ha una ricca produzione di articoli, saggi e testi di vario genere; alcuni sono stati scelti e raccolti in Carte da suono (1981-2001), CIDIM – Novecento, 2001. Di rilievo il suo libro interdisciplinare sulla forma musicale Le figure della musica, da Beethoven a oggi, Ricordi 1998.
Ha insegnato nei conservatori di Milano (1974–83), Perugia (1983–87) e Firenze (1987–96). Parallelamente ha tenuto corsi di perfezionamento e masterclass; da segnalare in particolale quelli di Città di Castello dal 1979 al 2000.
Fra il 1978 e il 1980 è stato Direttore Artistico al Teatro Comunale di Bologna. Accademico di Santa Cecilia (Roma), Accademico delle Belle Arti della Baviera e Accademico delle Arti (Berlino), Sciarrino ha vinto numerosi premi. I più recenti: Prince Pierre de Monaco (2003) e il prestigioso Premio Internazionale Feltrinelli (2003). Inoltre, è il primo vincitore del nuovo Musikpreis Salzburg (2006), il premio internazionale di composizione recentemente istituito dal Land di Salisburgo.
Nel 2006 è stata rappresentata con successo la nuova opera Da gelo a gelo, coprodotta da Schwetzinger Festspiele, Opéra National de Paris e Grand Théâtre de Genève. Nel 2008 la Filarmonica della Scala ha eseguito i suoi 4 Adagi mentre nell’estate di questo stesso anno il Festival di Salisburgo gli ha dedicato una rassegna nel cui ambito sono stati eseguiti in prima assoluta i 12 Madrigali.
Per gentile concessione di Edizioni RaiTrade, Roma
Opere catalogate in BDCI: 239
Per 10 strumenti. 3. Romanza (adagio), 4. Scherzo (col titolo Doppio quintetto per 5 archi e 5 fiati)
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, 2 violini, 2 viole, violoncello
Durata:
17'
00''
ensemble vocale
Per voce con accompagnamento di quartetto d'archi. Elaborazione da Alessandro Scarlatti
voce, 2 violini, viola, violoncello
pianoforte
Durata:
12'
00''
pianoforte
Durata:
8'
00''
1. Di volo - 2. Scorrevole e animato - 3. Prestissimo precipitando.
viola
Durata:
9'
00''
I. Vivace II. Andante III. Assai agitato IV. Volubile V. Presto VI. Con brio
violino
Durata:
18'
00''
flauti, fagotto, viola
Elaborazione per strumenti dell'Adagio KV 356 (617a) di Wolfgang Amadeus Mozart
flauto, trombone, campane di ghiaccio, 2 viole
Durata:
3'
00''
Per flauto e orchestra
flauto
, orchestra
Revisione del secondo dei Quattro adagi per flauto dolce e orchestra
flauto solo
Durata:
3'
00''
Per viola
viola
Durata:
5'
00''
Per violoncello
violoncello
Durata:
5'
00''
Per soprano e dodici strumenti
soprano, flauto, corno, tromba piccola, percussioni (4 esecutori), organo elettrico, 2 violini, 2 violoncelli
Durata:
5'
00''
Per piccola orchestra. Composta per il Paradiso di Dante insieme ad Alfabeto oscuro e a Postille.
orchestra (3 flauti, clarinetto, 2 trombe, 2 tromboni, lastra, pianoforte, archi)
Durata:
7'
00''
flauto in sol o flauto o flauto basso
Durata:
10'
00''
violino, orchestra (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, 2 tromboni, tuba, timpani, percussioni, arpa, celeste, archi)
Durata:
16'
00''
Di Wolfgang Amadeus Mozart. Elaborazione dal Londoner Skizzenbuch n. 21
violino, viola, violoncello
Durata:
4'
00''
clarinetto, orchestra
Durata:
10'
00''
Opera in un atto.
2 soprano, mezzosoprano, tenore, controtenore, 4 attori, orchestra
Durata:
45'
00''
Premio Società Italiana di Musica Contemporanea 1974 e Premio Dallapiccola 1974
Guida a cura di Gianpiero Taverna.
Durata:
45'
00''
Per pianoforte
pianoforte
Durata:
4'
00''
Pubblicata anche in Piano Time, V, marzo 1987
14 campanelle
Durata:
60'
00''
Trasmessa a Rai TV 3 nel luglio 1986.
Per due organi da chiesa (con quattro registranti)
2 organi
Durata:
17'
00''
Per i due organi barocchi della Basilica di S. Maria Gloriosa dei Frari in Venezia
concertante per 13 strumenti
flatuo, oboe, clarinetto, corno, tromba, percussioni (2 esecutori), pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso
Singspiel in due atti. Da Henry James, con frammenti di Lorenzo Da Ponte e Anonimi
soprano, attori, mimi, 2 flauti e ottavino e flauto in sol e flauto basso, percussioni, clavicembalo, viola, violoncello
Durata:
60'
00''
orchestra
1. Ouverture, Tema - 2. Aria "Aprite un po' quegli occhi" - 3. Canzonetta "Deh vieni non tardar" - 4. Canzone rituale - 5. Passeggiata - 6. Continua la passeggiata, tramonto - 7. Aria "Non più andrai farfallone amoroso" - 8. Notturno, Arietta "Non so più cosa son cosa faccio", Intermezzo, Finale
2 flauti e ottavino e flauto in sol e flauto basso, percussioni, clavicembalo, viola, violoncello
Durata:
45'
00''
3 trombe, percussioni (3 esecutori)
Durata:
13'
20''
Per strumenti. In memoriam di Tchaikowsky
flauto, oboe, 2 clarinetti, fagotto, corno, trombone, timpani, celesta, quintetto d'archi
Durata:
5'
00''
orchestra (2 flauti, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, 2 tromboni, percussioni, 6 violini, 6 viole, 4 violoncelli, 4 contrabbassi, 2 viole d'amore)
Durata:
15'
00''
flauto
Durata:
12'
00''
orchestra
Durata:
15'
00''
Versione di Berceuse sviluppata per esteso dall'Autore per Claudio Abbado
orchestra
Durata:
20'
00''
Scelta, parafrasi, anamorfosi di Sciarrino, su brani di autori vari (Mercer, De Rose, Porter, Sciarrino, Gray, Brown, Ellington, Perkins, Gershwin, Carmichael, Hanley, Dameron)
voce, pianoforte, danzatrice
Durata:
50'
00''
Elaborazioni di Sciarrino: 1-3, 7, 11, 13-15, 18
Elaborazione per 9 strumenti dalla composizione di Ary Barroso
ottavino, clarinetto, fagotto, corno, arpa, violino, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
2'
00''
Per orchestra con solisti
flauto, oboe, pianoforte, violino, orchestra
Durata:
30'
00''
Per i Concerti per violino di Wolfgang Amadeus Mozart K. 207, K. 211, K 216, K. 218, K. 219, Adagio K. 261, Rondò K. 261a, Rondò K. 373.
violino, orchestra
Per i Concerti per flauto di Wolfgang Amadeus Mozart K. 313, K. 314, K. 315 e per oboe K. 314 (285d)
flauto, oboe, orchestra
Per i Concerti per pianoforte di Wolfgang Amadeus MozartK. 467, K. 482, K. 491, K. 503, K. 537
pianoforte, orchestra
Per i Concerti per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart in re minore K. 466, in do maggiore K. 467, in mi bemolle maggiore K. 48, in do minore K. 491, in do maggiore K. 503, in re maggiore K. 537
pianoforte, orchestra
Prima esecuzione della Cadenza per il Concerto K. 482
Atti per un museo delle ossessioni. Opera in tre parti. Libretto di Giorgio Marini da autori vari
voci, attori, pianoforte, orchestra
Durata:
90'
00''
Per sei voci, risonanze, percussori
6 voci (soprano, mezzosoprano, contralto, tenore, baritono, basso), flauto, percussioni (2 pietre, 2 pistole), live electronics
Durata:
45'
00''
I testi sono stati rielaborati da Salvatore Sciarrino
per voce e strumenti
voce, ensemble
Adattamento da Camille, scena n. 1 del III atto di Cailles en sarcophage
voce, pianoforte
Durata:
5'
00''
flauto
Durata:
7'
00''
Pubblicata nell' Opera per flauto 135175
voce, 2 violoncelli
Durata:
3'
00''
Elaborazioni da concerto per quartetto di sassofoni (Sonate L. 238, L. 230, L. 222, L. 428, L. 439, L. 445, L. 448 di Domenico Scarlatti)
sassofono soprano, sassofono contralto, sassofono tenore, sassofono basso
a 5 voci, pianoforte solista e 10 esecutori
5 voci, pianoforte, ensemble
Per sestetto d'archi
archi
Durata:
6'
00''
clarinetto, pianoforte, violino, viola, violoncello
Durata:
9'
00''
Per clarinetto concertante e piccola orchestra
clarinetto
, orchestra (2 flauti
, oboe
, clarinetto solo e clarinetto basso
, fagotto
, 2 corni
, 2 trombe
, 2 tromboni
, timpani
, celesta
, 2 violini
, viola
, violoncello
, contrabbasso)
Durata:
12'
00''
Elaborazione da autori vari. 1. J. Mercer, Dream - 2. M. Parish - I. Mills - D. Ellington, Sophisticated Lady - 3. M. Parish - H. Carmichael, Stardust - 4. G. Clarke - J. F. Hanley, Second Hand Rose - 5. J. Mercer, Dream
voce, orchestra
Durata:
25'
00''
Per voci e strumenti. 1. La notte (Canzone delle sirene) - 2. Marlene - 3. Greta - 4. A tavola - 5. Camille
mezzosoprano, tenore, baritono, flauto, clarinetto in la, clarinetto basso in si bemolle, 2 fagotti, 2 tromboni, percussioni, celesta, archi
Durata:
50'
00''
Per pianoforte (1976-1994). I. Sonata, II. Sonata, III. Sonata, IV. Sonata, V. Sonata con 5 finali diversi
pianoforte
pianoforte, orchestra (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, 6 violini, 2 viole, 2 violoncelli, 2 contrabbassi)
Durata:
4'
00''
Per trio d'archi
violino, viola, violoncello
Durata:
9'
00''
per 2 violini, viola, violoncello e pianoforte
pianoforte, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
9'
00''
Dedica: all'irripetibile Fausto Broussard
Per flauto solo
flauto
Durata:
7'
00''
controtenore, 2 violini, viola, violoncello
flauto
Durata:
6'
00''
Per flauto in sol e pianoforte
flauto in sol, pianoforte
Durata:
9'
00''
Per orchestra, frammento
orchestra (6 flauti, 6 oboi, 6 clarinrtti, 4 fagotti, 6 corni, 4 tromba, 4 tromboni, 2 tube, percussioni, arpa, 2 pianoforti, vibrafono, 27 violini, 10 viole, 10 viloncelli, 8 contrabbassi)
Durata:
8'
00''
Cento scene con sessanta poesie, liberamente tratte dal Diario di I. Shikubi
2 violini, viola
Durata:
5'
00''
Alla candida anima di Federico Chopin, da giovane
pianoforte
Durata:
4'
00''
clavicembalo
Durata:
11'
00''
Responsorio delle tenebre a sei voci
soprano, 3 tenori, baritono, basso
Durata:
8'
00''
Poemetto per dieci strumenti a fiato.
2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni
Durata:
5'
00''
Dedica: a Chiara e Francesco (Carraro) in occasione delle loro nozze
Per voce (soprano) e strumenti su melodie veneziane del '700. 1. Tasé suso frasconazza - 2. Sento che 'l cor me manca - 3. Do parolete al zorno - 4. Me ralegro, mia parona - 5. Mi credeva d'essar sola - 6. Vu sarè adesso contenta - 7. Le gataricole me sento atorno - 8. Nina, no so che farve - 9. Gh'è sta dito a la mia Nina - 10. Diseme pur balordo - 11. Petegole se dise - 12. Sento svegiarme in péto
soprano, flauto, fagotto, chitarra, mandolino, 2 violini, viola, viola d'amore, violoncello
Durata:
45'
00''
Premio Anno discografico 1978
Per mezzosoprano e suoni di sintesi in tempo reale. Inizio e parte centrale di Perseo e Andromeda. 1. Lamento - 2. Tempesta (Canzone marinara).
mezzosoprano, elettronica
Durata:
20'
00''
orchestra
1. Occhi stillanti - 2. Occhi stellanti
soprano, pianoforte
Durata:
4'
00''
Frammenti di Bob Dylan e Pier Paolo Pasolini. 1. Tell me - 2. Lo sguardo velato
baritono, pianoforte
Durata:
4'
00''
Per voce (soprano) e strumenti
soprano, 2 clarinetti, violino, viola, violoncello
Durata:
5'
00''
1. Veloce e leggero - 2. Adagio. Molto vivace. Assai scherzando
violoncello
Durata:
10'
00''
Premio Cassadò
8 contrabbassi
Durata:
15'
00''
Per voce e orchestra
voce, orchestra (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, trombone, timpani, percussioni, arpa, celesta, archi)
Durata:
15'
00''
Altre aleaborazioni da Domenico Scarlatti per quartetto d'archi. I. Allegro L. 418-K. 443); II. Allegro (L. 439-K. 255); III. Adagio e cantabile(L. 238-K. 208); IV Allegro (L. 239-K. 188); V. Allegrissimo (L: 448-K. 359); VI Allegro (L.230-K. 350)
2 violini, viola, violoncello
Durata:
25'
00''
pianoforte
Durata:
1'
00''
contrabbasso
Durata:
7'
00''
flauto, clarinetto basso, chitarra, violino
Durata:
5'
30''
Per batteria jazz
2 grancasse, bell tree, 2 bongos, piatto Charleston, 2 piatti, tamburo, 4 tom tom
Durata:
1'
00''
pianoforte
Durata:
2'
00''
flauto, arpa
Durata:
5'
00''
Per il Concerto in Re maggiore per flauto e orchestra di Luigi Boccherini
flauto
Per le opere di Wolfgang Amadeus Mozart "Il dissoluto punito ossia Don Giovanni" e "Così fan tutte ossia La scuola delle amanti"
Frammenti da Libro dei Morti egizio, Bibbia, Lao-Tzu, Anassimene, Giovan Battista Marino, ricomposti da Sciarrino
coro, orchestra (4 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 3 fagotti, 6 corni, 4 trombe, 4 tromboni, tuba, timpani, percussioni, celesta, 12 violini, 12 viole, 9 violoncelli, 9 contrabbassi, 8 viole d'amore)
Durata:
9'
00''
In occasione del 50° fondazione Orchestra Sinfonica di Torino
flauto
Durata:
16'
00''
1. Wind's gate
2. Canzone che vola, canzone perduta
3. Sur des gammes chinoises (par nous outrement dites naturelles)
flauto
Durata:
10'
00''
flauto, orchestra (3 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti e II clarinetto basso, 3 fagotti e III controfagotto, 3 corni, 2 trombe, 2 tromboni, 3 tube, percussioni, celesta, archi)
Durata:
18'
30''
orchestra
Cantata a voce sola. Elaborazione per orchestra, con l'originale per pianoforte di Gioachino Rossini nella revisione di Sciarrino
voce, orchestra (flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, archi)
Durata:
17'
00''
orchestra (2 faluti, oboe, 2 clarinetti, fagotto, 2 corni, 2 trombe, 2 tromboni, percussioni, arpa, celesta, pianoforte, 2 violini, 2 viole, 2 violoncelli, contrabbasso)
Durata:
10'
00''
flauto
Durata:
10'
00''
orchestra (4 flauti, 4 oboi, 4 clarinetti, 4 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, percussioni, celesta, pianoforte, archi)
pianoforte
Durata:
13'
00''
Dopo la prima esecuzione l'Autore ha modificato il finale. Pubblicata nella raccolta Cinque Sonate per pianoforte (1976-1994)
2 violini, viola, violoncello
Durata:
1'
00''
pianoforte
Durata:
10'
00''
pianoforte
Durata:
12'
00''
Premio Abbiati 1989-90 (Migliore novità dell'anno)
Per quattro flauti solisti e cento flauti migranti
104 flauti
Durata:
70'
00''
pianoforte, orchestra (3 flauti, flauto in sol, 2 oboi, 3 clarinetti, clarinetto basso in si bemolle, 3 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, percussioni, 2 arpe, celesta, 12 violini, 10 viole, 8 violoncello, 8 contrabbassi, 6 viole d'amore)
Titolo provvisorio. Prima esecuzione prevista: Londra, RoyalFestival Hall, 2000
voce, 5 strumenti
fisarmonica, orchestra (2 flauti e 1 flauto in sol, 2 oboi e 1 corno inglese, 2 clarinetti e 1 clarinetto in si bemolle, 2 fagotti e 1 controfagotto, 4 corni, 3 trombe, 4 tromboni, percussioni, 2 arpe, archi
Durata:
22'
40''
percussioni (marimbone e campana a lastra)
Durata:
8'
00''
2 flauti, pianoforte
Durata:
5'
00''
Per orchestra.
orchestra (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, 6 violini, 2 viole, 2 violoncelli, 2 contrabbassi)
Durata:
9'
00''
Partitura insieme con Il paese senza tramonto
Per orchestra con soprano su frammenti di Gian Battista Marino
soprano, orchestra (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, 6 violini, 2 viole, 2 violoncelli, 2 contrabbassi)
Durata:
9'
00''
Partitura insieme con Il paese senza alba.
flauto
Durata:
8'
00''
Per quintetto di fiati
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno
Durata:
8'
00''
orchestra
Per 6 strumenti
flauto, clarinetto, fagotto, violino, viola, violoncello
Durata:
6'
00''
Per flauto amplificato
flauto, amplificazione
Durata:
6'
00''
Nastro per installazione multimediale
nastro magnetico
2 clavicembali
Durata:
6'
00''
La composizione, matrice di Arabesque, creduta persa, è stata ritrovata nell'estate del 1988
Alcune autosomiglianze per otto esecutori
flauto in sol, corno inglese, clarinetto basso, percussioni, pianoforte, violino, viola, violoncello
Per voce e otto strumenti. Estasi di un atto. Frammenti di Maria Maddalena de' Pazzi ricomposti da Salvatore Sciarrino
voce, flauto, oboe, clarinetto, campane, campane di bronzo, campane tubolari, crotali, campana dobaci, grancassa, pianoforte
Durata:
30'
00''
Per dodici strumenti
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, 2 violini, 2 viole, violoncello
Durata:
16'
00''
mezzosoprano, orchestra (2 flauti, oboe, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, tromba, 2 tromboni, percussioni, pianoforte, 4 violini, 2 viole, 2 violoncelli, 2 contrabbassi)
Durata:
15'
00''
pianoforte
Durata:
11'
00''
Pubblicata nella raccolta Cinque sonate per pianoforte (1976-1994)
Per soprano, tenore in eco e piccola orchestra
soprano, tenore, orchestra (2 flauti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, 2 tromboni, percussioni, archi)
Durata:
4'
00''
arpa
Durata:
5'
00''
Trascrizione approvata dall'Autore
chitarra
Durata:
5'
30''
1. Pulsar - 2. Quasar - 3. Futuro remoto - 4. Vasi parlanti
4 voci
Durata:
14'
20''
Per voce e strumenti
soprano, flauti, corno inglese, clarinetti, pianoforte, percussioni, violino, viola, violoncello
Per coro e orchestra
coro misto, orchestra ( 3 flauti, 2 oboi, 5 clarinetti, 3 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, percussioni, arpa, celesta, archi)
Durata:
12'
00''
Per le Celebrazioni Montaliane 1996
per coro e orchestra da camera
Per orchestra con solisti. Composta per il Paradiso di Dante insieme ad Alfabeto oscuro e a Postille
flauto, violino, viola d'amore, orchestra (flauto e II flauto in sol, clarinetto e II clarinetto basso, 2 corni, 2 trombe, 2 tromboni, percussioni, 8 violini, 4 viole, 4 violoncelli, 4 contrabbassi, 4 viole d'amore)
Durata:
60'
00''
I. All'aure in una lontananza II. Hermes III. Come vengono prodotti gli incantesimi IV. Canzona di ringraziamento V. Venere che le Grazie la fioriscono VI. L'orizzonte luminoso di Aton VII. Fra i testi dedicati alle nubi
flauto
I. Addio case del vento II. L'orologio di Bergson III.Morte tamburo IV. Immagine fenicia V. Lettera degli antipodi portata dal vento
flauto
flauto
Durata:
10'
00''
Per flauto discendente al si
flauto
Durata:
9'
00''
Per quattro sassofoni contralti e cento sassofoni in movimento
4 sassofoni contralti, 100 sassofoni
Durata:
45'
00''
violino, viola
Durata:
3'
00''
Per 4 pianoforti, frammento
4 pianoforti
Durata:
10'
00''
cantata in due tempi
soprano, orchestra
Per flauto, voce e percussioni aeree.
Da laminette d'oro di Eleuterna
voce, flauto, percussioni
Durata:
40'
00''
Quasi un monologo circolare
controtenore, baritono, basso, orchestra
Commissione della Wuppertaler Buhnen, Kunststiftung NRW
recitante, flauto, orchestra
nastro magnetico
Durata:
27'
40''
Nastro realizzato presso lo studio di ofnologia della RAI di Milano il 19 giugno 1981, tecnico del suono Marino Zuccheri
1. La notte - 2. Verrà lo sposo - 3. Vince Afrodite - 4. Voi che abitate (Canto delle Termopili) - 5. Felicità incrinata - 6. Coro funebre da Le vergini di Trachis, adattemonto del testo del n. 1, 3, 4 , 5, di Sciarrino
soprano, mezzosoprano, contralto, coro femminile
Durata:
18'
00''
Per quintetto
pianoforte, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
15'
00''
Elaborazione da Carlo Gesualdo per voce e strumenti. 1. Gagliarda del Principe di Venosa - 2. Tu m'uccidi o crudele - 3. Canzone francese del Principe - 4. Moro, lasso
voce, flauto basso, corno inglese, clarinetto basso, percussioni, pianoforte, violino, viola, violoncello
Durata:
15'
00''
Adattamento per clarinetto basso
clarinetto basso
Durata:
15'
00''
Per clarinetto in si bemolle
clarinetto in si bemolle
Durata:
8'
00''
Per flauto aperto in do
flauto in do
Durata:
5'
00''
Per contrabbasso e orchestra, frammento
contrabbasso, orchestra (ottavino, flauto, flauto in sol, 3 trombe, 3 tromboni, grancassa, archi)
Durata:
6'
00''
1. In val d'abisso (Im Tal des Abgrunds)
2. Fauci dell'emozione (Schlünde der Emotion)
3. Mario Caroli e l'iridescenza di un Re (Mario Caroli und das Irisieren eines Königs)
flauto, orchestra
Per ensemble
flauto
, clarinetto
, celesta
, violino
, violoncello
Durata:
8'
00''
Azione invisibile. Per solista, strumenti e voci
voce femminile, coro maschile (tenore, baritono, basso), orchestra (2 flauti, oboe, 2 clarinetti, 2 fagotti, corno, tromba, trombone, percussioni, archi, amplificazione
Durata:
45'
00''
Opera in due atti. Libretto di Sciarrino da Il tradimento per l'onore di Giacinto Andrea Cicognini (1664), con un'elegia di Claude Le Jeune (1608), su testo di Ronsard
2 soprano, tenore, baritono, cantante, orchestra (2 flauti, clarinetto basso, 2 fagotti, 2 sassofoni contralto, 2 trombe, 2 tromboni, percussioni, archi)
Durata:
75'
00''
Tre atti senza nome (da Shakespeare)
soprano, contralto, tenore, 2 baritoni, coro, voci, attori, orchestra I (flauto, flauto e flauto in sol e flauto basso, corno inglese, clarinetto basso, sassofono baritono, corno in fa, tromba in do, trombone, percussioni, celesta, violino, viola, violoncello, contrabbasso), orchestra II (flauto, oboe, clarinetto, sassofono tenore, percussioni, pianoforte, violino, violoncello)
Durata:
120'
00''
Elaborazione di Sciarrino da autori vari. 1. Anonimo, mottetto Maria Assumptio - Huius chori - 2. Jehannot de l'Escurel, A vous douce débonnaire - 3. Anonimo, mottetto O Maria, Virgo Davidica - O Maria Maris stella - Veritatem.
voce, ottavino, flauto basso, tromba, campane di ghiaccio, xilofono, 2 viole
Durata:
6'
00''
Per violoncello e pianoforte
pianoforte, violoncello
Durata:
6'
00''
(Minifuga con alcune licenze)
Pubblicata in Boris Porena, Kinder-Musik..., Milano, Suvini Zerboni, 1973
Parafrasi di Brazil
flauto
Studi sullo spessore lineare. Balletto in due atti su musiche di Johann Sebastian Bach. Liberamente ispirato al racconto di Thomas Mann
orchestra (3 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, timpani, percussioni, arpa, celesta, 2 chitarre, 2 viole, archi)
Durata:
110'
00''
Studi sullo spessore lineare. Balletto in due atti su musiche di Johann Sebastian Bach. Liberamente ispirato al racconto di Thomas Mann.
3 pianoforti
Durata:
110'
00''
Per orchestra con lettore
voce recitante, orchestra (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 3 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 4 tromboni, percussioni, celesta, 16 violini, 16 viole, 8 violoncelli, 8 contrabbassi, 4 viole d'amore)
Durata:
19'
00''
Il numero dei percussionisti, 10, può essere ridotto drasticamente usando delle campane campionate appositamente programmate e disponibili a noleggio.
Per flauto discendente al si e acustica asciutta da L'opera per flauto 2
flauto
Durata:
6'
00''
Elaborazioni da autori anonimi. 1. Maria Assumptio - Huius chori - 2. O Maria, Virgo Davidica - O Maria Maris stella - Veritatem
voce, strumenti
Dieci brani di W. A. Mozart nelle elaborazioni per orchestra d'epoca di Sciarrino. 1. Presto in sol minore - 2. Andantino in mi bemolle maggiore - 3. Allegro in fa maggiore - 4. Allegro in mi bemolle maggiore - 5. Allegro in re minore - 6. Allegro grazioso in la maggiore - 7. Andantino in mi bemolle maggiore - 8. Allegro moderato in fa maggiore - 9. Courant, Allegretto in mi bemolle maggiore - 10. Allegro con brio in sol minore
orchestra (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, percussioni, archi)
Durata:
32'
30''
Per flauto in sol, corno inglese e clarinetto basso in si bemolle
flauto in sol, corno inglese, clarinetto basso in si bemolle
Durata:
10'
00''
Versione radiofonica: 1. Kindertotenlied - 2. Rime (frammenti adattati da Il paese senza tramonto) - 3. Uragano (frammento adattato da Il paese senz'alba)
voci, orchestra
Durata:
60'
00''
Esiste una versione filmica
coro misto, nastro magnetico
Durata:
15'
00''
La parte del coro è elaborata dalle "Musiche per "Orlando furioso" di Ludovico Ariosto"
Missaggio su nastro di Sei poemi concentrici I, II, III per le cento puntate televisive
nastro magnetico
Per strumenti antichi su nastro
nastro magnetico (flauti dolci, cromormo, rauschpfeife, cornamusa)
coro misto
Durata:
5'
00''
Testo di Sofocle, Le vergini di Trachis, adattamento del testo dei numeri 1, 3 4, 5, di Sciarrino. Traduzione italiana.
1. La notte - 2. Verrà la sposo - 3. Vince Afrodite - 4. Voi che abitate (canto delle Termopili) - 5. Felicità incrinata - 6. Coro funebre
coro femminile, nastro magnetico
Durata:
69'
00''
Il nastro è risultato di un'elaborazione di frammenti da "Un'immagine di Arpocrate"
1. Alfabeto oscuro, 2. L'invenzione della trasparenza, 3. Postille. Drammaturgia di Giovanni Giudici.
flauto, violino, viola, viola d'amore, orchestra
Durata:
75'
00''
Elaborazione per orchestra di "Night and Day" di Cole Porter per il balletto "Ai limiti della notte" di Amedeo Amodio
orchestra
orchestra
Durata:
30'
00''
Una discesa nel suono d'Orfeo
live electronics
Durata:
36'
00''
pianoforte
Durata:
7'
00''
pianoforte
Durata:
5'
00''
1. J. Mercer, Dream (versione di apertura) - 2. M. Parish - P. De Rose, Deep Purple - 3. M. Parish - I. Mills - D. Ellington, Sophisticated Lady - 4. C. Porter, Night and Day - 5. M. Parish - H. Carmichael, Stardust - 6. I. e G. Gershwin, Love Is Here To stay - 7. G. Clarke - J. F. Hanley - Second Hand Rose - 8. A. Freed - N. H. Brown You are My Lucky Star - 9. J. Mercer Dream
voce, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, trombone, percussioni (cassa chiara, charleston, crotali, grancassa, piatti, tamburo, tam tam, timpani, triangolo, xilofono, ), celesta, pianoforte, archi
2 organi, 3 flauti, 3 corni, 3 trombe, 3 tromboni, grancassa, campane, claves, tamburo basco, tam tam
Durata:
10'
00''
Testi di Ibn Hamdìs, ricomposti da Sciarrino
voce, flauto, tromba, percussioni, 2 viole
Durata:
15'
00''
Per tre strumenti
flauto in sol, clarinetto basso, violino
Durata:
11'
00''
Elaborazioni da concerto per quartetto di sassofoni di Sciarrino da autori vari. 1. C. Gesualdo, madrigale Itene o miei sospiri - 2. C. Gesualdo, madrigale Tu m'uccidi, o crudele - 3. J. S. Bach, Fughetta super Dies sind die heil'gen zehn Gebot BWV 679 - 4. Kyrie, Gott Vater in Ewigkeit - 6. D. Scarlatti, Sonata in mi maggiore L. 257 - 7. W. A. Mozart, Adagio dalla Serenata (Gran Partita) in si bemolle maggiore K 361- 8. C. Porter I' ve got you under my skin - 9. Anonimo XIV secolo, cacia O Virgo splendens - 10. Anonimo XIV secolo, chace tres dous compains, Bis G. Gershwin, Who cares?, Bis D. Scarlatti, Sonata in re minore L. 215
sassofono soprano, sassofono contralto, sassofono tenore, sassofono baritono
violino
Durata:
2'
00''
pianoforte
Durata:
9'
00''
Opera in un atto
soprano, tenore, baritono, basso, live electronics
Durata:
105'
00''
Premio SIAE per il teatro musicale 1991-92
pianoforte
Per solisti e orchestra
flauto, violino, viola, orchestra (2 flauti, 2 clarinetti, 2 corni, 2 tromboni, percussioni, archi)
Durata:
7'
00''
Canzone da battello. Elaborazione da anonimo
voce, chitarra
Pour le piano
pianoforte
Durata:
2'
00''
baritono, flauto e flauto in sol e flauto basso, oboe, clarinetto e clarinetto basso, fagotto, corno, tromba, trombone, pianoforte e celesta, 2 percussioni, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
40'
00''
Testi elaborati da Salvatore Sciarrino
2 violini, viola, violoncello
Durata:
10'
00''
2 violini, viola, violoncello
flauto dolce, orchestra
Per ensemble. 1. Dolce e solenne - 2. Dolce e solenne - 3. Dolce e solenne - 4. Senza tempo (lentissimo)
4 flauti, flauto in sol, 2 sassofoni contralti, clarinetto basso, fagotto, 2 trombe, trombone, percussioni (campane, crotali, grancassa, lastra), violini I, violini II, viole, violoncello, contrabbasso
Durata:
15'
00''
Gli intermezzi 2, 3, e 4 corrispondono al I, II e III dell'opera, il primo dei quattro nell'opera non viene usato
clarinetto, archi
Durata:
4'
00''
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno
Durata:
4'
00''
2 flauti, 2 clarinetti, pianoforte
Durata:
8'
00''
Per pianoforte e orchestra
pianoforte, orchestra (3 flauti e IV flauto in sol, 3 oboi, 4 clarinetti e IV clarinetto basso in si bemolle, 3 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, percussioni, celesta, archi)
Durata:
21'
00''
Per viola d'amore e orchestra
viola d'amore, orchestra (3 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 3 fagotti, 4 corni, 4 trombe, 4 tromboni, percussioni, arpa, celesta, 2 pianoforti, vibrafono, xilomarimba, 12 violini, 8 viole, 8 violoncelli, 8 contrabbassi, 6 viole d'amore)
Durata:
15'
00''
Per flauto concertante, archi, due oboi e due corni
flauto solo, 2 oboi, 2 corni, 6 violini, 2 viole, 2 violoncelli, contrabbasso
Durata:
9'
00''
Rondeau per voce e strumenti solisti od orchestra. Trasposizione moderna da Guillaume de Machaut
voce, flauto in sol, clarinetto, fagotto, viola, violoncello
Durata:
3'
00''
violino, fortepiano, live electronics
1. A tempo - 2. Veloce - 3. Misurato e senza tempo - 4. Non presto - 5. Presto, un pensiero a Lachenmann - 6. La malinconia (lentamente). Dediche: 2, a Franco Evangelisti; 1, 3-6, alla memoria di Pietro Marzani
2 violini, viola, violoncello
Durata:
17'
00''
Codex purpureus II. Raffigurar narciso al fonte. Centauro marino. Lo spazio inverso. Le ragioni delle conchiglie. Il silenzio degli oracoli
ensemble
A due voci da Il primo libro della musica a due voci di Antonio Il Verso. Trascrizione e strumentazione di Sciarrino. 1. Himera - 2. Il Tebro - 3. Il Tasso - 4. Garraffo - 5. Lilibeo - 6. Oreto
Manoscritto inedito (proprietà dell'autore)
verso l’inverno d’Italia, per orchestra con speaker femminile
voce, orchestra
orchestra
flauto, clavicembalo
Durata:
4'
00''
orchestra (3 flauti e IV flauto in sol, 2 oboi, 3 clarinetti e IV clarinetto basso, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, pewrcussioni, arpa, pianoforte, 10 violini, 8 viole, 6 violoncelli, 6 contrabbassi, 4 viole d'amore)
Durata:
23'
00''
1. Veloce - 2. Menuet
2 pianoforti
Durata:
12'
00''
Nella Sonata confluiscono pezzi dall'inedito Libro di canzoni da sonare
Per strumenti
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, percussioni, arpa, celesta, pianoforte, quintetto d'archi
Durata:
10'
00''
pianoforte, violino
Durata:
8'
00''
Elaborazione per big band da Duke Ellington
sassofono soprano, sassofono contralto, sassofono tenore, sassofono basso, 3 trombe, 2 tromboni, percussioni (claves, 2 crotali), contrabbasso
Per fisarmonica e orchestra
fisarmonica, orchestra
Durata:
15'
00''
Per contralto, 4 flauti, 4 sassofoni, percussione, orchestra di 100 flauti e orchestra di 100 sax
contralto, 4 flauti soli, 4 sassofoni soli, 100 flauti, 100 sassofoni, percussione
Durata:
35'
00''
Per solista e orchestra
violoncello solo, orchestra (2 flauti, 2 oboi, clarinetto, clarinetto in si bemolle, 2 fagotti, controfagotto, 2 corni, 2 trombe, 2 tromboni, tuba, percussioni, 16 violini, 16 viole, 10 violoncelli, 8 contrabbassi, 4 viole d'amore)
Durata:
33'
00''
Per solisti e orchestra
flauto, clarinetto, violino, viola d'amore, violoncello, orchestra
Durata:
60'
00''
Per solisti e orchestra
flauto solo, clarinetto in si bemolle solo, violoncello solo, orchestra (2 flauti, clarinetto, 2 corni, 2 trombe, 2 tromboni, tuba, percussioni, 16 violini I, 16 violini II, 8 viole I, 4 viole II, 8 violoncelli, 4 contrabbassi)
Durata:
33'
00''
Per solisti e orchestra
flauto solo, violino solo, viola d'amore solo, orchestra (2 flauti, clarinetto, clarinetto in si bemolle, 2 corni, 2 trombe, trombone, percusssioni, 16 violini I, 16 violini II, 10 viole, 8 violoncelli, 4 contrabbassi)
Durata:
33'
00''
Opera in un atto
Musica per l'Opera dei Pupi
voce femminile, sassofono soprano, sassofono contralto, sassofono tenore, sassofono baritono, percussioni, amplificazione
Durata:
75'
00''
Dedica: composta il 20 novembre 1975 tre l'ora XVIII e la XX in occasione del compleanno di Mariolina (De Robertis9
clavicembalo
Durata:
4'
00''
Elaborazione da Johann Sebastian Bach
flauto, amplificazione
Durata:
12'
00''
soprano, mezzosoprano, contralto, controtenore, tenore, baritono, basso
I testi sono stati rielaborati da Salvatore Sciarrino
Elaborazione da autori vari. 1. M. Parish - P. de Rose, Deep Purple - 2. M. Parish - F. Perkins, Stars Fell On Alabama - 3. M. Parish - I. Mills - D. Ellington, Sophisticated Lady
flauto, pianoforte
Deep Purple è edita dalla Carisch
flauto, fagotto, viola
pianoforte, violino, violoncello
Durata:
9'
00''
pianoforte, violino, violoncello
Durata:
12'
00''
Testo costituito da un elenco di fiumi antichi
coro misto
Durata:
9'
00''
flauto
Durata:
10'
00''
Per quattro percussionisti
4 percussioni
Durata:
10'
00''
(nuovi skyline da respirare)
flauto
Durata:
5'
00''
Su frammenti di Johann Wolfgang Goethe (Faust) e Ludwig Joseph Wittgenstein (Tractatus Logico - Philosophicus)
pianoforte, coro, orchestra (3 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 3 fagotti, 6 corni, 4 trombe, 4 tromboni, tuba, percussioni, 2 arpe, celesta, 12 violini, 12 viole, 9 violoncelli, 9 contrabbassi, 8 viole d'amore)
Durata:
43'
00''
pianoforte
Durata:
12'
00''
Pubblicata nella raccolta Cinque sonate per pianoforte (1976-1994). La Sonata presenta più finali, quello definitivo risale al 1995 e fu eseguito in prima assoluta nel 1996.
fisarmonica
Durata:
9'
00''
Natura morta in un atto. Frammenti di autori vari ricomposti da Sciarrino.
mezzosoprano, pianoforte, violoncello
Durata:
50'
00''
pianoforte
Durata:
4'
00''
violoncello, orchestra (3 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 3 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, percussioni, arpa, celesta, pianoforte, 12 violini, 8 viole, 6 violoncelli, 6 contrabbassi, 4 viole d'amore)
Durata:
17'
00''
flauto
Durata:
8'
00''
orchestra
Tre frammenti di Helen Luke. Dedica: a mio fratello Giovanni
voce, gamelan giavanese
Durata:
10'
00''
Discografia catalogata
Arts Music e.K. , REISEN, 1992
Numero di catalogo discografico 47135-2
Descrizione:
Un CD emozionante di musica contemporanea, con prime incisioni di opere di
Luciano Berio, Xenakis Iannis, Sylvano Bussotti, Salvatore Sciarrino. Questo è il primo CD esposto nel Museo d'Arte Moderna
Art (MOMA) di New York.
|
CD
Stradivarius , Cologno Monzese, 2021
Numero di catalogo discografico STR 37205
Elenco brani
MARIO LAVISTA (*1943)
Canto del alba | 9’21”
KAIJA SAARIAHO (*1952)
NoaNoa | 8’03”
SALVATORE SCIARRINO (*1947)
Come vengono prodotti gli Incantesimi? | 7’06” VITTORIO MONTALTI (*1984)
Labyrinthes | 12’23” (*) LUCA FRANCESCONI (*1956)
Tracce | 9’23” NADIR VASSENA (*1970)
come perduto nel mare un bambino... | 4’49”
CESARE SALDICCO (*1976)
Spire V | 7’41” (*) FAUSTO ROMITELLI (1963 - 2004) Dia Nykta | 4’40”
IVAN FEDELE (*1953) Donacis Ambra | 11’00”
(*) first CD recording
|
Agorà , MILANO, 1997
AG 113
|
CD
Stradivarius , Cologno Monzese, 2009
Numero di catalogo discografico STR 33852
Descrizione:
CD pubblicato per celebrare i 30 anni di attività dell'Ex Novo Ensemble
|
CD
Interpreti: Lugano Percussion Ensemble
Direttore Simone Mancuso
Stradivarius , Cologno Monzese, 2022
Numero di catalogo discografico STR 37216
|
Kairos , Vienna, 2000
0012132 KAI
|
Kairos , Vienna, 1999
NRW - WDR 98
|
Kairos , Vienna, 2000
ARTS 447135-2
Descrizione:
Un CD emozionante di musica contemporanea, con prime incisioni di opere di
Luciano Berio, Xenakis Iannis, Sylvano Bussotti, Salvatore Sciarrino. Questo è il primo CD esposto nel Museo d'Arte Moderna
Art (MOMA) di New York.
|
CD
Kairos , Vienna, 2009
Numero di catalogo discografico STR 33852
|
Agorà , MILANO, 1999
CRMCD 1001
|
Kairos , Vienna, 2000
0012132 KAI
|
Kairos , Vienna, 2000
STR 33539
|
Accord , PARIGI, 1994
202862 MU 750
|
CD
con Ensemble Recherche
musiche di Salvatore Sciarrino
Kairos Musikproduktion , Vienna, 1999
0012022KAI
Elenco brani
1 –Salvatore Sciarrino / Carlo Gesualdo Le Voci Sottovetro: Gagliarda Del Principe Di Venosa 1:41
2 –Torquato Tasso Lettere Poetiche: A Girolamo Mercuriale, Padova 3:50
3 –Salvatore Sciarrino / Carlo Gesualdo Le Voci Sottovetro: Tu M'Uccidi, O Crudele 3:27
4 –Torquato Tasso Lettere Poetiche: A Maurizio Cataneo, Roma 5:01
5 –Salvatore Sciarrino / Carlo Gesualdo Le Voci Sottovetro: Canzon Francese Del Principe 4:47
6 –Torquato Tasso Lettere Poetiche: A Giovan Battista Cavallara 2:28
7 –Salvatore Sciarrino / Carlo Gesualdo Le Voci Sottovetro: Moro, Lasso 4:41
8 –Salvatore Sciarrino Infinito Nero: Estasi Di Un Atto 26:39
|
Bibliografia catalogata
Come avvicinare il silenzio -
di Marco Angius ISBN 978-88-9387-121-1Rapsodie. Collana di musicologia, Il Poligrafo , Padova, 2020pp. 244, ill. bn e col. Nomi oggetto della pubblicazione: Salvatore Sciarrino Descrizione:Si spalanca la notte. Un latrato lontano, i grilli, il silenzio che rende assoluti gli eventi sonori più minuscoli. Le voci e le voci delle cose, ma anche tutta una rosa di naturalismo d’estrema immediatezza, gli elementi della realtà umana compresi i disturbi della radio, i segnali
di linea del telefono così ingigantiti da ingoiarci (ma è solo un’orchestra). E poi le esplosioni, il liquefarsi dei suoni metallici, ... more
|
Carte da suono (1981-2001)
di Salvatore Sciarrino introduzione di Gianfranco Vinay a cura di Dario Oliveri ISBN 88-373-0416-1, Edizioni Novecento , Mascalucia, 2001pp. XIV, 339, 18,00 €Istituto in cui é conservata la fonte: CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica
Descrizione:
Il volume raccoglie gli scritti tracciati dal compositore nel corso della sua attività e, ben rappresentando il suo percorso creativo, è suddiviso in sette sezioni:
1. lezioni 2. note di teatro 3. note di programma 4. articoli 5. scritti su artisti 6. appunti 7. libretti d’opera: qui sono raccolti i testi originali di Vanitas, Lohengrin, Perseo e Andromeda, Luci mie traditri... continua a leggere
|
Come avvicinare il silenzio
di Marco Angius con uno scritto di Peter Hagmann ISBN 978-88-397-1420-6, Rai Eri - Editoria periodica e libraria , Roma, 2007pp. 304, b/n e colori, 17,00 € Nomi oggetto della pubblicazione: Salvatore Sciarrino Descrizione:
Come ci appare oggi la musica di Sciarrino? È un dato di fatto che essa si distingua da tutte le altre. Prescindendo dai vari generi esplorati dall’autore, questa musica ci ha resi spettatori di un fenomeno senza precedenti: il rovesciamento delle normali prospettive d’ascolto. Si
spalanca la notte. Un latrato lontano, i grilli, il silenzio che rende
assoluti gli eventi sonori più minuscoli. Le voci e le voci de... continua a leggere
|
Il suono della memoria - Scritti sulla musica contemporanea
di Susanna Pasticci ISBN 978-88-9374-060-9, Neoclassica , Roma, 2023pp. 230, € 25,00 Nomi oggetto della pubblicazione: Goffredo Petrassi , Luciano Berio , Bruno Maderna , Salvatore Sciarrino Descrizione:
Il suono della memoria è il filo conduttore di questo libro, che racconta l’esperienza della musica contemporanea nelle sue interazioni con la dimensione del tempo storico, tra utopia del passato e nostalgia del futuro. La scena immaginaria dell’ascolto e la risonanza del mito nel teatro musicale sono al centro di una narrazione che ci conduce nel laboratorio creativo di quattro compositori italiani di generazioni di... continua a leggere
|
Il suono, il silenzio, l’ascolto -
a cura di Pietro Misuraca Compositore oggetto della pubblicazione Salvatore Sciarrino ISBN 978-88-9374-021-0Collana Novecento, Neoclassica , Roma, 2018pp. 302, 35,00 € Descrizione:
Per la novità della concezione del suono, la pionieristica attenzione alle leggi della percezione e dell’ascolto, il rilevante contributo nel campo della vocalità e del teatro musicale, Salvatore Sciarrino (Palermo, 1947) è uno dei protagonisti del panorama musicale contemporaneo. Tra i compositori italiani viventi è il più noto ed eseguito. Il suo precoce talento (debuttò nel 1962, appena quindicenne, durante la ... more
|
Origine des idées subtiles
di Salvatore Sciarrino Traduzione dall'italiano di Grazia Giacco , Laurent Feneyrou libro + cd ISBN 978-2-9541231-0-3Collection “Musique Manifeste” marzo, l'Itinéraire , Parigi, 2012, 5,00 € Descrizione:
Tra i numerosi testi di Salvatore Sciarrino, "Origine delle idee sottili" occupa un posto essenziale. Scritto durante gli anni ’80, nel periodo centrale del percorso creativo del compositore, "Origine delle idee sottili" è costituito da ventitré paragrafi e affronta diversi temi fondamentali della poetica sciarriniana: l’ascolto e l’attenzione al suono, l’atto del comporre e l’inquietudine ... more
|
Salvatore Sciarrino - Catalogo delle opere
|