Luigi Giachino
CONTATTI
INDIRIZZO: strada Ferrero di Cambiano 5
CAP: 10024
CITTA': Moncalieri
PROVINCIA: TO
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 333 1636170
|
Torino, 1962
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Pianoforte
Biografia
ultimo aggiornamento: 23-04-2014
Diplomato in pianoforte e composizione con il massimo dei voti al
Conservatorio di Torino con Maria Gachet e Gilberto Bosco, ha proseguito
gli studi con Vincenzo Vitale e Giorgio Ferrari. Ha conseguito un
attestato di specializzazione CEE in composizione, arrangiamento e
direzione d'orchestra di musica extracolta a chiusura di un corso curato
da Peppe Vessicchio.
I suoi lavori cameristici, sinfonici e lirici, sono eseguiti periodicamente in concerti e registrazioni.
E' stato fellow della Bogliasco Foundation per la composizione del melodramma La casa del nonno
(Sonzogno). Tra i premi, nel 1993 ha vinto una borsa di studio della
Direzione Generale SIAE per studiare con Carlo Savina e ne è diventato
assistente in diverse sedi (Scuola di Musica di Fiesole, Conservatorio
di Genova, AlassioLaboratorioMusica, ecc.).
E' autore di balletti,
musiche di scena e schermiche per vari committenti fra i quali Raidue,
TorinoSpettacoli, Ministero dell'Ambiente - Commissione Europea DG XI -
Lipu, Città di Torino, Giugiarodesign, Raitre, Università di Torino,
Accademia Regionale di Danza di Torino, International Help, Centro
Estero Camere di Commercio Piemontesi.
Spesso impegnato in concerti,
masterclass e giurie di concorso, dal 2004 al 2007 è stato docente
presso l'Università di Torino e di Genova e responsabile musicale della
televisione universitaria Extracampus.
Ha svolto attività musicale in
Francia, Spagna, Germania, Austria, Principato di Monaco, Siria,
Slovenia, Romania, Svizzera, Belgio e Giappone.
Dal 1986 svolge attività organizzativa per più enti, associazioni e
amministrazioni pubbliche.
E' stato, dal 2004 al 2010, membro del C.d.A. e poi presidente dell'istituzione pubblica MoncalieriMusicaTeatro.
Dal
1990 è titolare di cattedra di Composizione presso il Conservatorio di
Genova.
Le sue opere sono pubblicate da Curci, Nuova Fonit-Cetra, Warner, Casa
Sonzogno, Esagono, Carocci, Gremese, Kaplan, Il Foglio Letterario,
Chiaramonte, TGE, Gioiosa, Gli archivi del '900, Cartman e Zedde.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 7
chitarra, pianoforte
Durata:
10'
00''
clarinetto, pianoforte
soprano, orchestra d'archi
Durata:
8'
00''
libera trasposizione da Oscar Wilde di Antonmario Semolini
marionette, flauto, clarinetto, violino, violoncello, tastiera
soprano, pianoforte
soprano, pianoforte
Durata:
10'
00''
pianoforte
Durata:
10'
00''