Giulio Castagnoli

[biografia ] [catalogo ] [discografia ]
CONTATTI
INDIRIZZO: strada del Morozzo 14/27
CAP: 10131
CITTA': TORINO
PROVINCIA: TO
PAESE: Italia
TELEFONO E FAX: +39 011 6601296
Roma, 1958
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Autore testo, Compositore
Consulta il profilo anche nella Banca Dati Musicale Italiana
Biografia
ultimo aggiornamento: 18-03-2025
Giulio Castagnoli Nato a Roma in una famiglia di fisici, si è laureato in Lettere all'Università di Torino e in Pianoforte e Composizione presso il Conservatorio della stessa città. Coltiva gli studi classici, filosofici e di acustica. Ha scritto composizioni eseguite in tutto il mondo e saggi su compositori contemporanei, in particolare sui suoi mentori Luciano Berio, Franco Donatoni e Brian Ferneyhough, e su Giacinto Scelsi, sul quale ha pubblicato un'analisi in Germania nel 1991. Ha collaborato artisticamente con poeti (Giampiero Bona, Carlo Cignetti, Dario Voltolini), pittori (Marco Gastini, Gerhard Merz, Ugo Nespolo) e molti musicisti, con la Radio Italiana (tra il 1987 e il 1996), e ha tenuto conferenze presso le università di Berkley, Berlino, Hangzhou, Hong-Kong, Melbourne, Sydney e Tromsø. Professore di Composizione al Conservatorio di Torino dal 1984, ha insegnato al DAMS - Università di Torino e presso la Scuola Nazionale di Cinema.




[biografia ] [catalogo ] [discografia ]


5 Trakl Lieder (1997)
mezzosoprano, pianoforte
Durata: 10' 00''

A due voci (1992)
Per soprano, quintetto di fiati e pianoforte
soprano, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, pianoforte
Durata: 11' 00''

Al Maestro (1991)
Per ensemble

Al Museo in volo & a zompi (1991)
Opera buffa radiofonica in un atto e dodici quadri
soprano, mezzosoprano, basso baritono, voci recitanti, coro, orchestra, nastro magnetico
Durata: 45' 00''

Anna e Davide (2003)
attrici, attori, bamnbini, voci bianche, chitarra, violoncello
Durata: 50' 00''
Testo tratto da pagine di diari di bambini deportati nei Lager

Bestiario (1987)
Otto studi per trio di fiati
flauto, clarinetto, fagotto
Durata: 15' 00''
Edizione del Premio V. Bucchi

Black out (1988)
sassofono baritono, pianoforte
Durata: 7' 00''

Black out (1988)
Versione per clarinetto basso e pianoforte
clarinetto basso, pianoforte

Canoni 1-5 (2000)
Trascrizione dai canoni enigmatici dall'Offerta musicale di Johann Sebastian Bach
flauto, chitarra, pianoforte, violino, violoncello
Durata: 5' 00''

Canti (1991)
orchestra
Durata: 14' 00''

Canti Pisani (2005)
4 voci, 4 strumenti, pianoforte
Durata: 15' 00''
Testo tratto da "Pisan cantos" di Ezra Pound

Cantico notturno (1997)
12 voci, percussioni
Durata: 12' 00''

Chet (2001)
tromba, percussione (3 piatti sospesi, vibrafono), contrabbasso
Durata: 8' 00''

Cinque Madrigali (1990)
6 violini, 2 viole, 2 violoncelli, contrabbasso
Durata: 15' 00''

Cloches blanches et noires
grande orchestra
Durata: 16' 00''

Cloches en noir et blanc (1991)
flauto, clarinetto, corno, percussioni, pianoforte, violino, violoncello, sintetizzatore
Durata: 14' 00''

Concerto per pianoforte e orchestra (2003)
pianoforte, orchestra
Durata: 25' 00''

Concerto per violoncello e doppia orchestra (2002)
violoncello, orchestra
Durata: 35' 00''

Concerto per violoncello e orchestra
violoncello, orchestra

Costellazioni (1999)
chitarra, strumenti
Durata: 15' 00''

Doppio Quintetto (1988)
Per flauto flauto ( anche ottavino e flauto in Sol), clarinetto (anche clarinetto piccolo e clarinetto basso), corno, chitarra, pianoforte e quintetto d'archi
flauto e ottavino e flauto in Sol, clarinetto e clarinetto piccolo e clarinetto basso, corno, chitarra, pianoforte, 2 violini, 2 viole, violoncello
Durata: 13' 00''

Doppio Trio (1988)
flauto, clarinetto basso, arpa, pianoforte, violino, violoncello
Durata: 8' 00''

Due moti d'acqua
2 pianoforti
Durata: 15' 00''

Due stanze giapponesi (1988)
trombone
Durata: 7' 00''

Duo (1986)
violino
Durata: 8' 00''
I Premio Studiefondi Oskarback

Finzione (1985)
Per ensemble da camera
ottavino, oboe, clarinetto basso, percussioni, clavicembalo, violino, viola, violoncello
Durata: 8' 00''

Finzione II (1985)
violoncello, orchestra
Durata: 14' 00''

Fioriture (1996)
Per Gu Ch'in e undici strumenti
gu ch'in, flauto, oboe e corno inglese, clarinetto e clarinetto basso, corno, percussioni, arpa, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata: 18' 00''

Fioriture II
Per viola solista, undici strumenti
viola, flauto, oboe e corno inglese, clarinetto e clarinetto basso, corno, percussioni, arpa, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata: 18' 00''

Folk song (2022)
voce, clarinetto, chitarra folk, percussioni, violoncello

I toni della notte (1995)
clavicembalo a 3 tastiere, amplificazione ad libitum
Durata: 10' 00''

II Quartetto con voci (1987)
soprano, attrice, 2 violini, viola, violoncello, nastro magnetico
Durata: 14' 00''

Il fanciullo e gli incantesimi (1998)
Trascrizione da "L'enfant et les sortileges" di Maurice Ravel
coro, flauto, clarinetto, tromba, percussione, pianoforte, violino, viola, violoncello, voce recitante
Durata: 60' 00''

Il lago notturno/il cielo stellato (1996)
Trio
pianoforte, violino, violoncello
Durata: 12' 00''

Il Re
mezzosoprano ad libitum, voce recitante, flauto e flauto in sol, clarinetto basso, chitarra, pianoforte, violino, violoncello,
Durata: 18' 00''

In alto (2021)
tre illustrazioni per viola sola
viola
Durata: 10' 18''

Isole (1998)
Livre pour violoncelle (et bande magnétique ad libitum)
violoncello, nastro magnetico ad libitum
Durata: 25' 00''

Itaca è questa (1998)
Su testo dall'Ulisse di Monteverdi
voce, pianoforte
Durata: 4' 00''

Je reprends la plume (1999)
Per controtenore e trio d'archi su testo tratto da una lettera di Puskin
controtenore, violino, viola, violoncello
Durata: 7' 00''

Kaddish (2011)
violoncello
Durata: 5' 00''

Klang (1986)
Omaggio a Giacinto Scelsi
8 violini, 2 viole, 2 violoncelli, contrabbasso
Durata: 7' 00''

L'inutil precauzione (Aria del cembalo) (1985)
ottavino, sassofono tenore, tromba in do, clavicembalo
Durata: 8' 00''

Le azzurre campane della sera (1996)
17 archi
Durata: 12' 00''

Le ore e le lune (1984)
soprano, flauto e ottavino, clarinetto e clarinetto basso, chitarra e mandolino, violoncello

Limber Jack (1985)
sassofono soprano, sassofono tenore, sassofono baritono
Durata: 15' 00''

Madrigale guerriero e amoroso (2002)
Versione per sei voci a cappella
2 soprani, contralto, tenore, 2 bassi
Durata: 12' 00''

Madrigale guerriero e amoroso (2002)
Versione per sei voci e sei strumenti cinesi di tradizione
2 soprani, contralto, tenore, 2 bassi, strumenti
Durata: 12' 00''

Maqam, eine Veränderung für Bruno Canino (2000)
pianoforte
Durata: 2' 00''

Miles (1991)
clarinetto basso , violoncello
Durata: 6' 00''

Monk & sphere per Ugo Nespolo (1990)
clarinetto basso
Durata: 6' 00''

Note del tuono (2003)
clavicembalo, violoncello
Durata: 6' 00''

Note del tuono (2003)
Versione per trio
pianoforte, preparato, violino, violoncello
Durata: 6' 00''

Notturno (Wasserklavier II) (2003)
flauto e flauto contralto, clarinetto basso, pianoforte preparato violino, violoncello
Durata: 14' 00''

Numeri (1987)
Per grande orchestra
orchestra
Durata: 20' 00''

Oltre lo stretto vuoto
pianoforte amplificato
Durata: 8' 00''

Partita (1984)
contrabbasso
Durata: 4' 00''

Pasi but but (2003)
elettronica
Durata: 4' 00''

Passaggio (1994-2020)
per violoncello solista e viola concertante
violoncello, viola
Durata: 7' 20''

Quartetto (1989)
clarinetto, pianoforte, violino, violoncello
Durata: 13' 00''

Quartetto per archi (1985)
Note ad A Bao A Qu
2 violini, viola, violoncello
Durata: 13' 00''

Quasi una fantasia (sopra un finale) (1983)
pianoforte
Durata: 8' 00''

Quattro canti di Omar Khayyam (1993)
Per sestetto d'archi
6 archi
Durata: 18' 00''

Quattro Notturni (1990)
Per quartetto d'archi (terzo quartetto), da "in forma di Haiku" di Carlo Cignetti
2 violini, viola, violoncello
Durata: 13' 00''

Quattro poemetti (1993)
violoncello, amplificazione
Durata: 18' 00''

Qui conta come Narcis... (1982)
pianoforte, voce recitante ad libitum
Durata: 6' 00''

Ricercare sopra un tema di Francesco Geminiani (1984)
oboe, clavicembalo
Durata: 6' 00''

Rimirar le stelle (2007-2009)
raga per violoncello solo
violoncello
Durata: 12' 30''

Ritorna (2001)
tamburo o darabukka, vibrafono, violoncello
Durata: 8' 00''
Il violoncello va suonato con la sordina di legno e il vibrafono con un archetto

Sarabande (1995)
violoncello
Durata: 2' 20''

Sciofar (1998)
fagotto
Durata: 8' 00''

Sei Haiku (1989)
Per nove strumenti e soprano. Eseguibili anche in due cicli di tre pezzi ciascuno
soprano, flauto, clarinetto e clarinetto basso, percussioni, arpa, chitarra, mandolino, violino, viola, contrabbasso
Durata: 28' 00''

Serenata après XI Etude de Villa Lobos (1984)
chitarra
Durata: 6' 00''

Threnos (1996)
Per trio d'archi
violino, viola, violoncello
Durata: 12' 00''

Trasfigurazioni (2024)
viola, violoncello
Durata: 7' 10''

Tre canti ebraici (1995)
2 violoncelli
Durata: 10' 00''

Tre canti ebraici (1995-2013)
viola, violoncello
Durata: 8' 32''

Tre liriche d'Oriente (1993)
Per flauto dolce basso, basso di viola
flauto dolce basso, viola
Durata: 15' 00''

Tre liriche d'Oriente (1998)
Versione per violoncello e flauto in Sol
flauto in sol, violoncello
Durata: 15' 00''

Tre musiche a china (1992)
flauto e flauto in sol, clarinetto basso, percussioni, pianoforte
Durata: 10' 00''

Tre poesie T'ang (1995)
Per pianoforte e gruppi di strumenti
pianoforte, flauto e ottavino e flauto in sol, oboe e corno inglese, clarinetto e clarinetto piccolo, clarinetto basso, corno, 2 percussioni, arpa, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata: 18' 00''

Tre stanze giapponesi (1992)
Al sole - In un tempio - All'ombra
trombone

Tre tanka dallo "Hiakunin Isshu" (1990)
flauto, pianoforte
Durata: 10' 00''

Trio (1986)
pianoforte, violino, violoncello
Durata: 9' 00''

Trio II (1986)
flauto, clarinetto basso, arpa
Durata: 10' 00''

Trio II b (1986/87)
flauto, clarinetto basso, pianoforte
Durata: 10' 00''

Trio per quattro
flauto, clarinetto basso, arpa
Durata: 10' 00''
Altra versione di Trio II

Un dragone in gabbia (A Caged Dragon) (2004)
Opera per insieme madrigalistico, attore, gruppi di percussione ed elettronica
6 voci, percussione, attore, elettronica
Durata: 70' 00''

Un frammento di Eraclito (2014)
arpa

Un Quaderno di Constantinos Kavafis: Epestrephe (Ritorna) (1994)
viola d'amore, chitarra a 12 corde
Durata: 12' 00''

Un Quaderno di Constantinos Kavafis: Hedonè (Alla voluttà) (1994)
voce, pianoforte, violino
Durata: 12' 00''

Un Quaderno di Constantinos Kavafis: Phonès (Voci) (1994)
voce, sonagli
Durata: 12' 00''

Un Quaderno di Costantinos Kavafis: To plùiou (A bordo) (1994)
arpa
Durata: 10' 00''

Un Quaderno di Costantinos Kavafis: Tpar thura (Le finestre) (1994)
violino
Durata: 10' 00''

Una lettera a china (1991)
pianoforte, violoncello

Uqbar (1984)
Trio d'archi per 7 sopra una canzone famosa
ottavino, clarinetto basso, percussioni, pianoforte, violino, viola, violoncello
Durata: 15' 00''

Vago, vago augelletto (2003)
Per strumenti cinesi e trio d'archi
di zi, sheng, viola, violino, violoncello
Durata: 6' 00''
Di zi (flauto cinese), sheng (organetto a bocca cinese)

Vana - Evanescente - Invano (1993)
Tre pezzi
orchestra
Durata: 12' 00''


[biografia ] [catalogo ] [discografia ]
Discografia catalogata





CD
Compositore: Giulio Castagnoli
Intrpreti: Giacomo Indemini , Dario Destefano
Stradivarius , Cologno Monzese, 2025
Numero di catalogo discografico STR 37324


CD
Edipan, Roma , 1990
PAN 3009






Stradivarius , Cologno Monzese,
STR 33572








RCA BMG Ariola , 1992
CCD 3011




Stradivarius , Cologno Monzese,
STR 33572
















[biografia ] [catalogo ] [discografia ]
Condividi su: