Pier Giuseppe Arcangeli
CONTATTI
INDIRIZZO: strada di Fossaccio 65/a
CAP: 01030
CITTA': S. Martino al Cimino
TELEFONO: +39 0761 379955
|
Foligno, 1944
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 25-11-2013
Laureato in Lettere moderne con una tesi di trascrizione e analisi dei
Canti popolari di tradizione orale in Umbria (Istituto di Etnologia e
Antropologia culturale dell’Università di Perugia, 1968, relatore Tullio
Seppilli), ha studiato composizione, musica corale e direzione di coro
con Luciano Chailly e Roman Vlad presso il Conservatorio della stessa
città, diplomandosi nel 1971.
Ha condotto ricerche etnomusicologiche
nelle Marche e nel Friuli su commissione dell’AELM (Archivio Etnico
Linguistico-Musicale della Discoteca di Stato), e successivamente nel
Lazio, occupandosi in particolare dei canti del lavoro monodici e
polivocali e della polifonia paraliturgica, anche in collaborazione con
Diego Carpitella, Roberto Leydi, Pietro Sassu.
Dal 1976 al 1984 ha
tenuto seminari di etnomusicologia presso la Facoltà di Lettere di
Perugia, seguendo anche la preparazione di diverse tesi di laurea.
E’
stato per otto anni vice-presidente della SIE, la Società Italiana di
Etnomusicologia.
Il suo contributo agli studi musicologici viene menzionato
nell'Enciclopedia della musica diretta per Einaudi da Jean-Jacques
Nattiez - voll. II, Il sapere musicale (2002) e III, Musica e culture (2003).
Dal
1971 è professore di Storia ed estetica della musica all’Istituto
musicale pareggiato G. Briccialdi di Terni, poi Istituto superiore di
Studi musicali, di cui è direttore dal 1997 al 2010.
Fondatore nel
1976 della cooperativa dei musicisti umbri (Umu sintesi); consulente
della Regione dell’Umbria negli anni ‘80 per la didattica di base e per
le attività musicali; consulente per la ricerca etnomusicale del Ccbc
della Provincia di Viterbo dall’83 all’89; direttore artistico di
stagioni concertistiche e festival umbri, in particolare per la musica
medioevale, rinascimentale/barocca e contemporanea.
È autore di
partiture orchestrali, corali e per ensemble, per danza, per il teatro
musicale e di prosa, per la radio e per la televisione.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 3
I Ingressus, II Tropi, III Transitus. Per ensemble strumentale
corno, 3 trombe, trombone, tuba, 6 percussioni
Durata:
28'
00''
(Variante per oboe e pianoforte preparato)
oboe e oboe d'amore e corno inglese, pianoforte preparato
Durata:
7'
00''
Per soprano, basso, strumenti tradizionali, strumenti elettronici, nastro magnetico
soprano, basso, flauto basso, 2 percussioni, ciaramella, tiarla, viola da gamba, mixer, nastro magnetico, sintetizzatore
Durata:
30'
00''
Bibliografia catalogata
Musiche tradizionali dell'Umbria
a cura di Pier Giuseppe Arcangeli , Valentino Paparelli Collana AEM - Archivi di Etnomusicologia, Squilibri editore , Roma, 2013pp. 252, 18 foto in b/n, 26,00 € Descrizione:
Il 9 dicembre del 1956 Diego Carpitella e Tullio Seppilli registrano a Norcia Adolfo Consolini, un contadino semianalfabeta di 64 anni, in grado di “improvvisare” in ottava rima storie che si intrecciano con i grandi poemi epici della letteratura colta: iniziava così una ricerca che, promossa dal Centro Nazionale Studi di Musica Popolare in collaborazione con la RAI e l’Istituto di Etnologia dell’Università di P... more
|