- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali - Università Ca' Foscari di Venezia
CONTATTI
INDIRIZZO: Palazzo Malcanton Marcorà, Dorsoduro 3484/D
CAP: 30123
CITTA': Venezia
PROVINCIA: VE
PAESE: Italia
TELEFONO: 39 041 2346212, 39 041 2346232
FAX: +39 041 2346210
SITO WEB:
http://www.unive.it/dip-arte
|
categorie: Soci del CIDIM
|
Descrizione
Soci del CIDIM
Il Dipartimento nasce dall’incontro di diverse ma culturalmente convergenti linee di ricerca che pongono al centro del proprio interesse l’elaborazione filosofica intrecciata con le scienze sociali, psicologiche, cognitive e della formazione, da un lato, e la ricerca storico-artistica strettamente collegata ai temi della conservazione, tutela, fruizione, produzione e gestione dei Beni Culturali, dall’altro.
La sua missione è quella di far crescere in maniera significativa le conoscenze e le competenze in questi ambiti, ponendosi come obiettivo quello di favorire scambi e interrelazioni, sul piano sia conoscitivo sia metodologico, tra le diverse discipline e nuclei di ricerca e di predisporre strategie e metodi di ricerca sempre più innovativi e capaci di intessere relazioni di collaborazione scientifica con Università, Centri e Istituzioni di Ricerca di prestigio culturale e scientifico a livello sia nazionale che internazionale, anche in vista di una sempre più intensa internazionalizzazione e di un significativo arricchimento, sia per quanto riguarda le metodologie che in relazione allo sviluppo delle conoscenze, della didattica.
La ispirazione interdisciplinare del Dipartimento si manifesta nella condivisa individuazione di cinque aree tematiche di ricerca nelle quali dinamicamente convergono competenze, metodologie e tradizioni di ricerca diverse: Interculturalità; Patrimonio, storia e memoria; Innovazione, cultura e formazione; Pratiche culturali e forme di vita. Sentire, fare, agire, produrre; Categorie e strumenti del sapere nel tempo presente: filosofia, scienze umane e sociali come saperi critici e interpretativi dei processi contemporanei.
Tra i compiti che il Dipartimento si propone vi sono: arricchire la formazione dei giovani Ricercatori; favorire e intensificare l’attività di Docenti e Ricercatori sia sul piano della qualità e diffusione internazionale delle pubblicazioni sia sul piano delle collaborazioni di ricerca e didattiche a livello nazionale e internazionale; incrementare il tasso di successo nei Progetti di Ricerca nazionali e internazionali; potenziare la ricerca di finanziamenti esterni alla ricerca; internazionalizzare la ricerca e la didattica favorendo la presenza dei Visiting Professor, Visting Scholars, Visiting students, studenti Erasmus e di studenti stranieri; istituire alcuni titoli congiunti e joint degree nell’ambito delle lauree magistrali che fanno capo al Dipartimento e alle Scuole Interdipartimentali allocate nel Dipartimento; aumentare il numero delle Università e delle Istituzioni scientifiche con cui siglare accordi per scambi docenti e studenti; migliorare la qualità della didattica e il coinvolgimento degli studenti nella vita scientifica e didattica anche attraverso l’istituzione e la razionalizzazione delle attività di tirocino e stages; istituire relazioni di ricerca e di collaborazioni con enti e istituzioni pubblici e privati operanti nel territorio.
Il Dipartimento nasce dall’incontro di diverse ma culturalmente convergenti linee di ricerca che pongono al centro del proprio interesse l’elaborazione filosofica intrecciata con le scienze sociali, psicologiche, cognitive e della formazione, da un lato, e la ricerca storico-artistica strettamente collegata ai temi della conservazione, tutela, fruizione, produzione e gestione dei Beni Culturali, dall’altro.
La sua missione è quella di far crescere in maniera significativa le conoscenze e le competenze in questi ambiti, ponendosi come obiettivo quello di favorire scambi e interrelazioni, sul piano sia conoscitivo sia metodologico, tra le diverse discipline e nuclei di ricerca e di predisporre strategie e metodi di ricerca sempre più innovativi e capaci di intessere relazioni di collaborazione scientifica con Università, Centri e Istituzioni di Ricerca di prestigio culturale e scientifico a livello sia nazionale che internazionale, anche in vista di una sempre più intensa internazionalizzazione e di un significativo arricchimento, sia per quanto riguarda le metodologie che in relazione allo sviluppo delle conoscenze, della didattica.
La ispirazione interdisciplinare del Dipartimento si manifesta nella condivisa individuazione di cinque aree tematiche di ricerca nelle quali dinamicamente convergono competenze, metodologie e tradizioni di ricerca diverse: Interculturalità; Patrimonio, storia e memoria; Innovazione, cultura e formazione; Pratiche culturali e forme di vita. Sentire, fare, agire, produrre; Categorie e strumenti del sapere nel tempo presente: filosofia, scienze umane e sociali come saperi critici e interpretativi dei processi contemporanei.
Tra i compiti che il Dipartimento si propone vi sono: arricchire la formazione dei giovani Ricercatori; favorire e intensificare l’attività di Docenti e Ricercatori sia sul piano della qualità e diffusione internazionale delle pubblicazioni sia sul piano delle collaborazioni di ricerca e didattiche a livello nazionale e internazionale; incrementare il tasso di successo nei Progetti di Ricerca nazionali e internazionali; potenziare la ricerca di finanziamenti esterni alla ricerca; internazionalizzare la ricerca e la didattica favorendo la presenza dei Visiting Professor, Visting Scholars, Visiting students, studenti Erasmus e di studenti stranieri; istituire alcuni titoli congiunti e joint degree nell’ambito delle lauree magistrali che fanno capo al Dipartimento e alle Scuole Interdipartimentali allocate nel Dipartimento; aumentare il numero delle Università e delle Istituzioni scientifiche con cui siglare accordi per scambi docenti e studenti; migliorare la qualità della didattica e il coinvolgimento degli studenti nella vita scientifica e didattica anche attraverso l’istituzione e la razionalizzazione delle attività di tirocino e stages; istituire relazioni di ricerca e di collaborazioni con enti e istituzioni pubblici e privati operanti nel territorio.
Organigramma
Luigi Perissinotto - Direttore
Elide Pittarello - Vice direttore
Francesca Bernardi - Segretaria amministrativa
Elide Pittarello - Vice direttore
Francesca Bernardi - Segretaria amministrativa
Attività collegate